Definizione: cos'è una media mobile?
Una media mobile è un metodo statistico utilizzato per attenuare una serie di dati su un determinato periodo. È particolarmente utile nell'analisi tecnica, in quanto aiuta a identificare le tendenze e a filtrare le fluttuazioni di prezzo a breve termine. Calcolando un valore medio da un numero fisso di dati, crea una linea dinamica che si aggiorna con ogni nuovo valore.
Questo strumento è spesso utilizzato per determinare la direzione generale del mercato e per identificare segnali chiave come punti di acquisto o vendita. Fornisce una panoramica più chiara dei movimenti di prezzo, aiutando gli investitori a prendere decisioni più consapevoli. Le medie mobili sono facili da usare e rappresentano una base preziosa per un'analisi di mercato ben fondata.
Tipi di medie mobili
Esistono diversi tipi di medie mobili, che si distinguono principalmente per il loro metodo di calcolo. I due tipi più comuni sono la media mobile semplice (SMA) e la media mobile esponenziale (EMA). Entrambe vengono utilizzate per analizzare i movimenti dei prezzi e hanno vantaggi e svantaggi specifici, che possono essere sfruttati in base alla strategia di trading adottata.
Media mobile semplice (SMA)
La media mobile semplice (SMA) è la forma più basilare di media mobile. Si calcola prendendo il prezzo di chiusura medio su un determinato numero di giorni o periodi. Ad esempio, una SMA a 10 giorni è la media degli ultimi dieci prezzi di chiusura. Ogni volta che viene aggiunto un nuovo prezzo di chiusura, il più vecchio viene eliminato dal calcolo, mantenendo la linea dinamica.
Questo metodo è particolarmente popolare tra i principianti, poiché è facile da calcolare e comprendere. La SMA aiuta a identificare la direzione generale della tendenza ed è spesso utilizzata come base per segnali di acquisto o vendita, specialmente se combinata con altri indicatori. Tuttavia, la SMA reagisce più lentamente ai cambiamenti improvvisi dei prezzi, poiché tutti i punti dati hanno lo stesso peso.
Media mobile esponenziale (EMA)
La media mobile esponenziale (EMA) dà maggiore peso ai movimenti di prezzo più recenti. Questo viene ottenuto applicando un fattore di ponderazione, che attribuisce maggiore importanza ai dati più recenti. Di conseguenza, l'EMA è più sensibile ai cambiamenti a breve termine, rendendola particolarmente utile per i trader che vogliono sfruttare movimenti di mercato rapidi.
Uno dei vantaggi dell'EMA è la sua capacità di rilevare le tendenze attuali più rapidamente, il che la rende interessante per strategie di trading a breve termine e per mercati volatili. Tuttavia, la sua maggiore sensibilità può anche portare a reazioni più frequenti alle fluttuazioni di breve termine, che non sempre sono rilevanti.
Media mobile – un esempio
Un esempio pratico di media mobile è una SMA a 10 giorni. Supponiamo che i prezzi di chiusura degli ultimi dieci giorni di negoziazione siano stati £100, £102, £101, £103, £105, £107, £108, £110, £109 e £111.
La media mobile semplice si calcola sommando questi valori e dividendo per il numero di giorni (10). In questo caso, la SMA è £105,60.
Questo valore rappresenta il prezzo di chiusura medio degli ultimi dieci giorni e indica la direzione generale della tendenza. Con ogni nuovo giorno di negoziazione, il prezzo di chiusura più vecchio viene rimosso e il più recente viene aggiunto, garantendo che la media mobile rimanga aggiornata. In un grafico dei prezzi, questo valore viene visualizzato come una linea che attenua i movimenti dei prezzi e riduce le fluttuazioni.
In pratica, un trader potrebbe utilizzare questa SMA per determinare se il prezzo attuale è sopra o sotto la media:
Se il prezzo è sopra la media mobile, spesso indica un trend rialzista
Se il prezzo è sotto la media mobile, potrebbe suggerire un trend ribassista
Perché scegliere una SMA a 10 giorni invece di una a 50 o 200 giorni?
La scelta del periodo dipende dalla strategia di trading:
I trader a breve termine usano SMA da 10 a 20 giorni per ottenere segnali rapidi sui movimenti di mercato a breve termine
I swing trader (che mantengono posizioni per diversi giorni o settimane) utilizzano la SMA a 50 giorni per identificare tendenze di medio termine
Gli investitori a lungo termine preferiscono SMA a 100 o 200 giorni per individuare grandi tendenze di mercato e prendere decisioni a lungo termine
A seconda della strategia, un periodo più breve o più lungo può essere più adatto.
Come calcolare la media mobile
Il calcolo di una media mobile è semplice e può essere fatto in modi diversi, a seconda che si voglia usare una media mobile semplice (SMA) o una media mobile esponenziale (EMA). Di seguito, i metodi di calcolo per entrambe.
Media mobile semplice (SMA)
Raccogli i dati: Registra i prezzi di chiusura per il numero di giorni desiderato (es. 10 giorni)
Somma i valori: Aggiungi i prezzi di chiusura del periodo selezionato
Calcola la media: Dividi la somma per il numero di giorni
Esempio:Per una SMA a 10 giorni con prezzi di chiusura £100, £102, £101, £103, £105, £107, £108, £110, £109 e £111, il calcolo è:
Somma: £1.056
SMA: £105,60
Media mobile esponenziale (EMA)
La EMA dà più enfasi ai movimenti di prezzo recenti ed è leggermente più complessa:
Calcola il punto di partenza: Usa la SMA come valore base per il primo calcolo della EMA
Determina il fattore di ponderazione: La formula è:Fattore di ponderazione = 2 / (numero di periodi + 1)Per una EMA a 10 giorni, il fattore è 0,1818
Calcola la EMA con la formula:EMA = (prezzo attuale - EMA del giorno precedente) × fattore di ponderazione + EMA del giorno precedente