Definizione: cos'è l'Indice di Forza Relativa (RSI)?
Per definizione, il Relative Strength Index (RSI) è un indicatore tecnico che misura la forza e la velocità dei movimenti di prezzo di un asset. Appartiene alla categoria degli oscillatori, il che significa che opera all'interno di un intervallo fisso—nel caso dell'RSI, da 0 a 100.
L'RSI è stato sviluppato da J. Welles Wilder per aiutare i trader a individuare condizioni di ipercomprato e ipervenduto. È ampiamente utilizzato nel trading azionario, nel trading di criptovalute e in altri mercati finanziari per analizzare le tendenze e identificare potenziali inversioni di trend.
Come funziona l'Indice di Forza Relativa (RSI)?
L'RSI misura la forza dei movimenti di prezzo confrontando i guadagni e le perdite medie di un asset in un determinato periodo. Il risultato viene visualizzato su una scala da 0 a 100.
L'RSI funziona come un oscillatore, calcolando il rapporto tra i movimenti di prezzo positivi e negativi. Questa analisi aiuta i trader a valutare il sentiment del mercato e a individuare possibili punti di inversione del trend.
Segnali chiave dell'RSI:
Ipercomprato (valori sopra 70): un RSI elevato può indicare che un asset è sopravvalutato e potrebbe subire una correzione al ribasso
Ipervenduto (valori sotto 30): un RSI basso spesso segnala che un asset potrebbe essere sottovalutato, suggerendo un possibile movimento al rialzo
Questi segnali emergono perché l'RSI misura la forza delle tendenze attuali, aiutando i trader a individuare potenziali inversioni. Tuttavia, l'RSI da solo non è sempre sufficiente e dovrebbe essere affiancato ad altri indicatori.
Segnali di acquisto e vendita dell'RSI
L'indice RSI fornisce ai trader informazioni su potenziali opportunità di acquisto e vendita.
Un RSI che sale sopra 30 spesso segnala un'opportunità di acquisto, indicando che l'asset era precedentemente ipervenduto
Una discesa da sopra 70 a sotto 70 è comunemente vista come un segnale di vendita, suggerendo condizioni di ipercomprato
Se l'RSI si muove in direzione opposta al prezzo, potrebbe indicare una possibile inversione di tendenza
L'indicatore RSI non solo evidenzia condizioni di ipercomprato o ipervenduto, ma aiuta anche i trader a individuare cambiamenti nella forza del mercato. Combinare l'RSI con altri strumenti, come trendline o oscillatori aggiuntivi, può migliorarne l'affidabilità.
Segnali di acquisto (RSI supera 30)
Se l'RSI supera 30, significa che il trend ribassista potrebbe essere in esaurimento e che una tendenza rialzista potrebbe iniziare. I trader vedono spesso questo movimento come un segnale per aprire posizioni. Utilizzare l'RSI con altri indicatori può migliorare la valutazione dei punti di ingresso.
Segnali di vendita (RSI scende sotto 70)
Se l'RSI scende da sopra 70, spesso viene interpretato come un segnale di raffreddamento del mercato. I trader lo considerano un segnale per prendere profitti o chiudere posizioni esistenti prima di una correzione più ampia.
Divergenze tra RSI e movimenti di prezzo
Si verifica una divergenza quando l'RSI sale mentre il prezzo dell'asset scende, o viceversa. Queste discrepanze spesso indicano un'imminente inversione di tendenza.
Le divergenze sono cruciali perché possono anticipare i cambiamenti del mercato e servire da segnali di allerta precoce.
Come si calcola il valore dell'RSI?
Il valore dell'RSI viene calcolato con la seguente formula:
RSI = 100 – (100 ÷ (1 + RS))
Dove RS (Relative Strength) rappresenta il rapporto tra i guadagni medi e le perdite medie su un periodo specifico. Il periodo standard è 14 giorni, ma i trader possono modificarlo in base alla loro strategia.
Passaggi per calcolare l'RSI:
Determinare i guadagni e le perdite: calcolare la differenza tra il prezzo di chiusura di ogni giorno e quello del giorno precedente
Calcolare la media dei guadagni e delle perdite: sommare i guadagni e le perdite su 14 giorni
Calcolare il Relative Strength (RS):RS = Guadagno medio ÷ Perdita media
Calcolare il valore RSI:RSI = 100 – (100 ÷ (1 + RS))
La maggior parte delle piattaforme di trading calcola automaticamente l'indice RSI, rendendo il processo molto più semplice. Tuttavia, comprendere la formula e i passaggi di calcolo aiuta i trader a interpretare meglio i segnali dell'RSI e a riconoscerne i limiti potenziali.