Come posso diventare un azionista?
Essenzialmente, si diventa azionisti investendo nelle azioni della società. Tuttavia, se sei un principiante assoluto dell'investimento devi considerare alcuni aspetti prima di iniziare a investire in azioni.
Assicurati che le tue finanze personali siano in ordine
Dovresti assicurarti che il tuo bilancio familiare sia definito e in ordine; di non avere debiti legati alle carte di credito; di aver costituito un fondo di emergenza; e di conoscere il budget da investire.
Pur avendo accantonato i tuoi risparmi, non dimenticare che il loro valore può diminuire nel tempo poiché l'interesse che ricevi sui risparmi è molto basso e, se i tassi d'inflazione superano i tassi di interesse, potresti anche perdere denaro. Quindi è importante investire una parte del proprio denaro per ottenere dei rendimenti a lungo termine.
Conosci il motivo per cui stai investendo in azioni
Investendo in azioni emesse da una società si diventa comproprietari di una quota di quella società. La società emette azioni per raccogliere fondi per la sua ulteriore crescita e per aumentare il suo valore. Se si possiedono azioni di una società e la società si comporta bene, si guadagna anche.
Prima di iniziare a investire in azioni, si dovrebbe sapere come si può trarre profitto. Esistono due modi per guadagnare con le azioni: si aspetta di investire a un prezzo relativamente basso e si chiude l'investimento per trarne un profitto dopo che il prezzo aumenta tramite un broker in una borsa valori, oppure si riceve una piccola parte del profitto della società come dividendo.
Dove si può investire in azioni?
Se sei interessato a diventare un azionista e a realizzare trading in borsa, è necessario impostare un conto di intermediazione con un broker per acquistare e vendere azioni.
Una borsa valori funziona in modo simile a una casa d'aste: gli acquirenti e i venditori interessati presentano il prezzo al quale sono disposti a vendere (prezzo di vendita) o ad acquistare (prezzo di richiesta) tramite il broker e, se i due prezzi corrispondono, l'ordine viene eseguito.
Diritti degli azionisti
Dal momento che investendo nelle azioni di una società diventi letteralmente un "possessore di azioni", è nel tuo interesse che l'azienda sia ben gestita e orientata alla crescita al fine di ottenere dei profitti dal tuo investimento a lungo termine.
Pertanto, è più sicuro investire solo denaro di cui non avrai bisogno a breve. Prima di decidere di investire in azioni, assicurati inoltre di essere disposto a investire il tempo necessario per monitorare regolarmente la performance della società in cui hai investito.
Per garantire che gli azionisti possano esercitare i propri diritti, il consiglio di amministrazione di una società quotata in borsa è tenuto a invitare tutti gli azionisti ad un'assemblea generale annuale con almeno 30 giorni di anticipo per votare su decisioni importanti riguardanti la performance e i piani societari.
Assemblea generale annuale
All'assemblea generale annuale, gli azionisti hanno il diritto di votare sul "discarico del consiglio di amministrazione e del consiglio di sorveglianza della società", indicando che sostengono detti consigli e hanno fiducia nel loro operato.
Gli azionisti hanno anche il diritto di votare sull'uso degli utili non distribuiti della società per l'anno precedente, il che è di particolare importanza per gli azionisti poiché influisce sul dividendo emesso (il guadagno degli investitori).
Obblighi degli azionisti
Un azionista ha l'obbligo di pagare il capitale per l'azione in cui sta investendo e ha un dovere di lealtà verso gli altri azionisti. Ciò significa che se un azionista esercita il suo diritto di voto per creare vantaggi speciali per se stesso o per una terza parte che danneggia la società o gli altri azionisti senza che venga concesso un risarcimento a questi ultimi, la risoluzione in questione può essere impugnata. Ulteriori obblighi degli azionisti sono a discrezione di ogni società emittente titoli azionari.
Azionisti e stakeholder
Anche se i termini "azionista" e "stakeholder" sono spesso utilizzati in modo intercambiabile, non hanno esattamente lo stesso significato. Gli stakeholder di una società sono tutti i gruppi che in qualche modo vengono influenzati dalle azioni e dalle prestazioni dell'azienda e devono essere presi in considerazione. Questo include azionisti, impiegati, clienti, fornitori e molti altri.
Pertanto, un azionista è sempre uno stakeholder in una società, ma non tutti gli stakeholder sono necessariamente azionisti.
Un modo facile e comune per effettuare il tuo primo investimento come nuovo azionista è investire in ETF (exchange-traded fund), di cui parleremo nella Lezione 21.